22 maggio 2024

Piccola storia di malavita contemporanea


La salute non si compra 
(Anziano medico specialista 
titolare di cinque studi in Campania)


C'era una volta, in un piccolo studio medico di un paesino dell'entroterra campano, una segretaria. Era quasi estate ormai, e la donna si lamentava del costo eccessivo delle strutture balneari, a suo dire anche rei di aggirare i controlli fiscali. E lei, per la modica cifra di 2 euro e 50 obbligatoriamente a carico dei pazienti, lì tutto il giorno ad affacciarsi sconsolata alla finestra a chiamare per cognome i poveretti costretti ad attendere in strada il proprio turno, con buona pace della privacy violata a squarciagola. 
Una volta entrato devi chiudere il cancello altrimenti entrano anche gli altri, si raccomandava di ricordare al malcapitato di turno che, lungi dall'essere curato dal giovane specialista, in realtà intento principalmente a controllare i pagamenti, - rigorosamente in contanti, in nero e disordinatamente poi gettati nell'ultimo cassetto della scrivania - veniva dirottato per il trattamento ad un altrettanto giovane medico la cui unica sfortuna era non avere, a differenza dell'illustre collega, un padre primario. Aspirava a trovare lavoro al nord, mi disse una volta durante la seduta, ma ebbe l'ardire di intrattenersi con me un minuto di troppo e lo specialista irruppe nella stanza guardandoci entrambi in cagnesco per ricordarci che c'erano altre persone in attesa.

Massimiliano Cerreto

P.S. Vedi, con quel poco che mi resta da vivere e i lunghi tempi della giustizia, potrei anche farli i nomi e cognomi, ma non servirebbe a nulla. È un sistema così radicato e diffuso che è impossibile da estirpare. Come non è servito a nulla il trattamento medico in questione, visto che lo specialista, violando il protocollo previsto, ha avuto la geniale idea di ridurre il tempo delle sedute (e quindi la loro efficacia) aumentandone però il numero (e quindi i suoi guadagni). A proposito, dalle recensioni su internet sembra quasi di trovarsi al cospetto di un luminare, peccato che la piattaforma su cui vengono pubblicate sia da lui stesso gestita. Infine, l'anziano specialista di cui cito le parole all'inizio, anche lui abile nel trasformare la medicina in una catena di montaggio per produrre denaro, si è comportato in modo ancora peggiore prescrivendomi una cura dagli effetti collaterali ben noti e che ho dovuto sospendere quasi subito: non si preoccupi, ci vediamo tra un mese, disse congedandomi. Nei miei primi (e ormai anche ultimi 50 anni) ho subito il furto di un portafoglio e di un'auto, ma ci sono persone che fanno danni ben peggiori.